Perché il bovino adulto della Galizia è speciale?
In parte è una questione di geni. Le razze autoctone, in particolare la Rubia Gallega, esprimono da sempre carni di altissima qualità grazie alla loro particolare struttura muscolare.
In parte è questione di ambiente. La Galizia è caratterizzata, infatti, da un clima umido e vanta un paesaggio tipicamente rurale ricco di vegetazione, pascoli e colline, contesto ideale per una speciale alimentazione degli animali pascolo.
Infine, è una questione di tradizione: in questa zona, l’agricoltura e l’allevamento rappresentano tuttora le uniche fonti di sostentamento per moltissime famiglie; la maggior parte di queste possiede una stalla con pochi animali, mediamente da 5 a 20 capi, che alimentano principalmente con mais, orzo e altri cereali coltivati nelle loro stesse terre.
La Costata è un taglio nobile che si ricava dalla schiena del bovino. La scelta della materia prima gioca un ruolo di primaria importanza: razza, allevamento, marezzatura e alimentazione sono parametri fondamentali da considerare in fase di selezione.
Per esaltare le caratteristiche organolettiche della Costata si consiglia di condirla con sale in scaglie e un ottimo Olio Extravergine Italiano, e di accompagnarla con un contorno di patate al Forno o alla Brace condite al momento con lo stesso Olio Extravergine utilizzato per la Costata, sale ed erbette fini battute al coltello: massima semplicità e gusto!
Completa con un abbinamento enologico super classico: un vino rosso, di corpo e con una gradazione medio alta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.