La frisona è una razza che prende il nome dall’area geografica da cui ha origine, appunto la Frisia, a cavallo tra la Germania e i Paesi Bassi.
La zona è particolarmente adatta all’allevamento del bovino da latte, grazie al clima mite, che consente la crescita dei prati e più in generale delle piante per il foraggiodurante la maggior parte dell’anno.
Solitamente in questa zona il sistema di allevamento è semi-intensivo e gli animali sono portati dalle stalle ai prati e viceversa.
La carne è un’espressione di equilibrio tra sensazioni di eleganza e gusto, molto ricca di grasso e molto intensa, ma mai aggressiva.
È una carne che consigliamo ai veri carnivori, piacevolissima al palato, tenera e succulenta.
La parola Hamburger prende il nome, con grande probabilità, dalle polpette di macinato pressate e poi grigliate che venivano servite nei locali vicino al porto di Amburgo agli inizi del XIX secolo.
L’Hamburger può essere consumato in maniera classica all’interno di un panino morbido al latte(BUN in Americano) assieme alle sue salse tipiche come Ketchup e Maionese, ad una fetta di formaggio fondente tipo Cheddar o lo speziato Pepper Jack (a questo punto il panino Hamburger prende il nome di Cheeseburger) e a verdure fresche come pomodoro e insalata iceberg o lattuga.
Altrimenti può essere abbinato ad una freschissima insalata di pomodori conditi con olio extravergine, sale e un cucchiaio di erba cipollina.
Si consiglia di accompagnarlo con una birra che vada di pari passo con il panino: più succulento è il panino, più corposa dovrà essere la birra che lo accompagna.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.